Le aziende

    Curiosityletter

    Categorie Blog

    produttori

    Aziende Ci sono 23 aziende

    per pagina
    Mostrando 19 - 23 di 23 articoli
    • Olivastri Tommaso Az. Agr.

      L’azienda agricola vitivinicola OLIVASTRI TOMMASO nasce nel 2000, frutto di una grande passione e tradizione di famiglia portate avanti come un filo conduttore attraverso più di due generazioni, e che ha trovato nella persona del sig. TOMMASO OLIVASTRI (fondatore e titolare dell’azienda) l’ambizione, la caparbietà e la motivazione decisive per la sua realizzazione. La collocazione geografica assicura ai vigneti un clima ottimale per la coltivazione di un prodotto primario di qualità. San Vito Chietino, piccolo paese in provincia di Chieti, è situato sui dolci colli che si affacciano direttamente sul mare di una regione come l’Abruzzo, in cui sole, brezza marina ed una buona escursione termica notturna, garantiscono un’eccellente maturazione delle uve.  La filiera produttiva, seguita e curata in prima persona dal titolare, è estremamente attenta alla qualità dei suoi prodotti, soprattutto a partire dalla loro base, i vigneti. Questi, infatti, attraversano processi di lavorazione esclusivamente manuali. La vendemmia delle uve viene operata per mezzo di una peculiare selezione dei grappoli, raccolti soltanto quando il processo di maturazione è giunto a completamento. Si riesce in questo modo a creare le premesse per poter ottenere un vino ricco dei colori, dei profumi, dei sapori e della consistenza di uve coltivate con una dedizione estrema.

      In cantina i vini vengono seguiti passo dopo passo, nel percorso dalla macinazione dei frutti e successiva fermentazione dei mosti, fino al vino, stabile e maturo. In tal modo, attraverso un grande risultato finale, l’autenticità di una passione perseguita con sacrificio e costanza raggiunge il consumatore. L’azienda si propone dunque come un esempio di continuità generazionale nella coltivazione della vite, in particolare dei cultivar MONTEPULCIANO D’ABRUZZOTREBBIANO D’ABRUZZO E PECORINO. Il rispetto delle tecniche tradizionali, nei tempi e nei metodi colturali, e la modernità in costante aggiornamento delle tecnologie e dei controlli utilizzati in cantina trovano nell’azienda agricola OLIVASTRI TOMMASO il giusto punto d’incontro, nella qualità dei prodotti ottenuti.

      L'azienda vini di Olivastri Tommaso

      Eventi e partecipazioni

      L'azienda agricola OLIVASTRI TOMMASO, da anni, partecipa ad eventi ed esposizioni enogastronomiche rinomate sul territorio e conosciute a livello nazionale. Dal 2003, in modo consecutivo, espone i propri prodotti in uno degli eventi enologici più conosciuti nel nostropaese: il VINITALY, rinomata vetrina delle migliori produzioni vitivinicole e cantine nazionali ed internazionali, dove, durante questi anni, l'azienda ha avuto il piacere di ricevere TRE MENZIONI DI RICONOSCIMENTO per i vini “LA CARRATA” di annata 2002 e successivamente per l’annata 2003 e per “LA GRONDAIA” annata 2004 attestanti la qualità di queste tipologie di Montepulciano d’Abruzzo D.O.C.
      In collaborazione con il MOVIMENTO TURISMO VINO, in genere nell’ultimo weekend di maggio, l'azienda apre le porte agli appassionati della cultura e dei sapori dei nostri vini abruzzesi. Le giornate dedicate all’evento “CANTINE APERTE” si caratterizzano per l’incontro diretto di quanti vi partecipano, con la natura, i vigneti, i sapori enogastronomici tipici della tradizione regionale e la realizzazione di attività pensate per allietare le giornate in cantina come le visite guidate in azienda e nei vigneti, o l’incontro tra i propri vini e particolari accostamenti con tipici prodotti gastronomici di ottima qualità.

      Dove consegniamo 

      Grazie alla collaborazione con LoveItaly, in questa sezione, puoi acquistare comodamente online i nostri box e riceverli in tutta Italia.

    • Paolucci Francesco Az. Agr.

      L'Azienda Agricola Paolucci nacque a Fossacesia nel 1930 circa con il nome di Paolucci Giovanni. L'azienda era strutturata e trattava principalmente colture come tabacco e frumento, che in quei tempi erano indispensabili e di vitale importanza per l'autosostentamento famigliare.

      Oggi l'azienda vanta una superficie coltivata di circa 10 ettari suddivisa in uliveti, vigneti e porzioni di terreno destinate alle coltivazioni ortofrutticole stagionali.

      La nostra realtà deriva da una azienda a conduzione famigliare dove l'amore e l'impegno per l'agricoltura ci condraddistingue su un mercato in costante evoluzione. Da sempre siamo presenti nella filiera della grande distribuzione conferendo i nostri prodotti nei mercati e ingrossi di zona. Successivamente nel 1964 Francesco, figlio di Giovanni, spinto dalla passione per l'agricoltura e dalla tradizione famigliare trasmessa da generazione in generazione, decise di rilevare l'impresa di famiglia. Riconoscenti del lavoro svolto dai propri genitori ma certi che si possa fare sempre meglio, nel 2005 Assunta e Giovanni, figli di Francesco, decidono di allargare gli orizzonti realizzando un punto vendita diretto a Fossacesia.

      L'idea che li accomuna e li spinge nel progetto è quello che si possa produrre e vendere prodotti di qualità, rigorosamente freschi di giornata, al giusto prezzo.

      Dove consegniamo 

      Grazie alla collaborazione con LoveItaly, in questa sezione, puoi acquistare comodamente online i nostri box e riceverli in tutta Italia.

      0 prodotti

    • Scaccia Luigi Apicoltura

      L'Apicoltura Luigi Scaccia nasce a Lanciano, a pochi chilometri dalla Costa dei Trabocchi. E' un progetto d'amore di due ragazzi, Miriam e Luigi, uniti dalla passione e il rispetto per la natura e la biodiversità

      Quando un'ape vola su un prato trasportando polline sta lavorando per noi, per tutta la vita del pianeta. Il 90% delle produzioni di cibo nel mondo dipende da circa 100 specie vegetali e, di queste, 70 esistono grazie all'impollinazione delle api

      Il ruolo delle api è fondamentale nell’elaborazione del miele e solo loro hanno la capacità di raccogliere minuscole e infinite goccioline di nettare che poi trasformeranno nel prodotto finale.


      Il nettare è una sostanza zuccherina che le piante producono proprio per attirare gli insetti che si fanno cosi vettori per l’impollinazione. Il miele è formato quasi esclusivamente da zuccheri semplici, vale a dire fruttosio e glucosio, è considerato un alimento unico e insostituibile che deve le sue caratteristiche alla natura e alla diversità di fiori bottinati.
      Il grande vantaggio del miele è di poter apportare all’organismo energia prontamente disponibile senza richiedere processi digestivi e senza apportare sostanze indigeribili e dannose.

      Per arrivare dall’alveare alla tavola il miele richiede pochissimi passaggi. Attraverso una macchina chiamata disopercolatrice viene rimosso lo strato di cera che chiude le cellette (opercolo) e il miele viene estratto dai favi attraverso il passaggio in un estrattore centrifugo, chiamato smielatore, che per mezzo della rotazione, fa uscire il miele dai favi. Infine, l’ultimo passaggio è la filtrazione e la maturazione del miele seguito dall’ imbarattolamento.
      Tutti i mieli sono liquidi al momento dell’estrazione. Nella maggior parte dei casi, in un tempo che può andare da alcuni giorni ad alcuni mesi, interviene la cristallizzazione: un processo naturale che avviene a causa del basso contenuto di acqua nel miele (in media il 17% nei mieli italiani) in cui gli zuccheri contenuti in esso tendono ad aggregarsi.
      Ci sono mieli che possono rimanere liquidi per molto tempo come acaciacastagno e melata e altri che cristallizzeranno. La cristallizzazione non è un difetto ma piuttosto una naturale evoluzione del prodotto, i mieli cristallizzati possono essere più comodi da utilizzare… è una questione di gusto…sta a voi la scelta!

      Le nostre produzioni 
      Produciamo diverse tipologie di miele, sperimentando di volta in volta nuove produzioni e garantendo al consumatore genuinitàqualità e tradizione.

      Dove consegniamo 

      Grazie alla collaborazione con LoveItaly, in questa sezione, puoi acquistare comodamente online i nostri box e riceverli in tutta Italia.

    • Scorrano Giuseppe Az. Agr.

      “Il rispetto per la terra, per la sua biodiversità, l’entusiasmo di veder la natura nascere e trasformarsi, non aver paura di sporcarsi le mani, ascoltare le storie per custodire il passato, e raccontarle al futuro, riconoscere le stagioni dai profumi, dai colori dei suoi prodotti, ritrovare emozioni legate ai ricordi d’infanzia attraverso piatti semplici della tradizione…la più grande soddisfazione arriva quando si riesce a condividere tutto questo con gli altri…”

      La famiglia Scorrano ha maturato la sua esperienza in agricoltura da generazioni, ancor prima del lontano 1917 quando Giuseppe acquistò un’antica casa colonica ed il frantoio risalenti al 1880 dove oggi ha sede l’azienda.

      Da un secolo viene tramandata la cultura dell’olio e l’arte frantoiana con un fortissimo legame con il territorio pianellese. 
      Nelle generazioni non si è mai spento questo forte legame con la terra che ci ha consentito di conservare le produzioni agricole tipiche nel nostro territorio. Il Pomodoro Pera d’Abruzzo, i cereali antichi e la frutta di stagione sono oggi come un tempo le materie prime che coltiviamo e trasformiamo direttamente. Dal seme fino al prodotto finito lavoriamo sulla filiera dei nostri prodotti con la stessa passione e dedizione di un tempo al fine di garantire ai consumatori la migliore qualità di un cibo sano.

      LE NOSTRE PAROLE CHIAVE

      BIODIVERSITA’ Il nostro obiettivo è quello di preservare al meglio la materia prima senza alterazioni, mantenendola il più possibile inalterata, rispettando la sua biodiversità che in ogni ciclo produttivo la caratterizza, e la rende unica nelle sue caratteristiche, nelle sue qualità e nelle quantità. Non sono prodotti che provengono da un’agricoltura intensiva pertanto le quantità sono limitate, si ha così la possibilità di consumare un prodotto fresco. Per questo rispettiamo i criteri dell’agricoltura biologica.



      MARKETING ESPERIENZIALE Il nostro obiettivo è presentare al consumatore un prodotto che racconta una storia che lo lega ad un territorio, ad un ricordo, che solo un sapore autentico può fare. Che lo porta ad affezionarsi al prodotto finito, consapevole ed informato su tutto il lavoro che c’è dietro per produrlo.
      Ci allieta interagire con il consumatore scambiarci ricette e consigli, molti dei nostri prodotti sono nati e si sono adattati alle loro esigenze. Ci piace ospitare le scuole, le famiglie, organizziamo per loro ogni anno una serie di laboratori per conoscere, toccare con mano la materia prima, trasformarla in cibo e vedere l’entusiasmo nei loro occhi.

      FARM TO TABLE Produciamo la nostra materia prima, la trasformiamo, la confezioniamo e la presentiamo a voi direttamente dal seme al packaging nel massimo rispetto della natura.
      Organizziamo eventi e degustazioni, non forniamo un servizio di ristorazione, ma una degustazione dettagliata e tematica in base alla stagione dei nostri prodotti agricoli, spiegando e illustrando tutta la filiera dei prodotti. Proponiamo menù che saranno scelti e concordati al momento della prenotazione.
      Nei mesi di ottobre e novembre è possibile abbinare alla degustazione la passeggiata tra gli ulivi e la visita nel frantoio.
      E’ possibile acquistare direttamente o prenotare i prodotti degustati nel nostro punto vendita. Collaboriamo con pizzaioli, panettieri, chef che hanno scelto di introdurre nei loro menù prodotti agricoli a km0 acquistando direttamente da noi produttori.

      E abbiamo scelto anche LoveItaly per la vendita dei nostri prodotti, con cui condividiamo idee e principi.

      Dove consegniamo 

      Grazie alla collaborazione con LoveItaly, in questa sezione, puoi acquistare comodamente online i nostri box e riceverli in tutta Italia.

    • Soc. Agr. Fattoria Nora

      L’azienda nasce nel 1996 a Carpineto della Nora, un piccolo paese ai piedi del Monte Cappucciata a 43 km da Pescara, dove nasce e scorre il fiume Nora. In una contrada poco distante dal centro abitato, immersa negli uliveti, alle pendici del Monte e a ridosso della vallata del Nora sorge l’Allevamento Cunicolo. Esso conta circa 3000 conigli di due razze distinte: la Californiana e la Bianca di Nuova Zelanda.

    Mostrando 19 - 23 di 23 articoli